La velocità della Terra - Giovani Astrofili
×
Home Page
Il gruppo
Gli Strumenti
Gli eventi
Le stelle cadenti
Nel 2018
Osservazioni
Galleria
La Luna
Il Sole
I Pianeti
Costellazioni
Il Cielo
Letture
Il Sistema solare
Le Costellazioni
Gli Oggetti di Messier
Osservare il cielo
Pagina 47
Pagina 48
Livello 16
Livello 17
Curiosità
Sapevate
Curioso
Le Distanze
Sai di segno sei
Osservare
La velocità della Terra
Archivio
Foto
Filmati
Link Utili
Siti Utili
Giovani Astrofili Laterina
Giovani Astrofili
×
Home Page
Il gruppo
Gli Strumenti
Gli eventi
Le stelle cadenti
Nel 2018
Osservazioni
Galleria
La Luna
Il Sole
I Pianeti
Costellazioni
Il Cielo
Letture
Il Sistema solare
Le Costellazioni
Gli Oggetti di Messier
Osservare il cielo
Pagina 47
Pagina 48
Livello 16
Livello 17
Curiosità
Sapevate
Curioso
Le Distanze
Sai di segno sei
Osservare
La velocità della Terra
Archivio
Foto
Filmati
Link Utili
Siti Utili
Vai ai contenuti
La velocità della Terra
Curiosità
Velocità di rotazione e velocità di rivoluzione
1) Conoscere il raggio o diametro terrestre = r+r. π o d.π = 6378.2.3,14 o 12756.3,14
2) Abbiamo una circonferenza di 40054 km.
3) Conosciamo il tempo che impiega a fare una rotazione, cioè quanto dura un giorno 23 h 56 min 4 s
arrotondiamo a 24 h (non è corretto ma semplifichiamo i nostri calcoli) vi ricordate l’anno bisestile
ecco il perché, ogni 4 anni l’anno è di 366 giorni
4) Ora dividiamo la circonferenza per il numero delle ore per fare la rotazione = 40054/24/60
=
1670km/h o 27km/m
Che ne dite siamo su un aereo abbastanza veloce, vi pare.
Guardiamo ora la velocità di rivoluzione (usando cifre arrotondate per semplificare)
1)
La Terra ruota attorno al Sole, con una ellitticità, ad una distanza media di circa
150.000.000 di km, la velocità varia nel suo correre, vedi le leggi di Keplero, ma noi
prenderemo una velocità costante per semplificazione.
2)
Considerando quanto sopra, abbiamo un raggio di 150.000.000 di km. Applichiamo la
formula per trovare la circonferenza.
3) Conosciamo il tempo che impiega a fare una rivoluzione, cioè 365g 6h circa, quelle 6 ore
sono le ore che danno l’anno bisestile .
4) Ora dividiamo la circonferenza per i giorni di un anno 942.000.000/365/24
=2.580.822km/g o 107.534km/h
Che ne dite siamo su di un astronave molto più veloce dei missili che conosciamo, potremmo
con questa velocità raggiungere la Luna in meno di 4 ore.
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.